Vantaggi e svantaggi del ferro fondente grigio
Il ferro fondente grigio ha sia vantaggi che svantaggi. Una delle cose migliori è che è abbastanza economico. Ciò ne aumenta l'attraente per molte industrie che cercano di ridurre i costi dei materiali. Il ferro fondente grigio è facile da modellare e lavorare, il che è un'altra ragione per cui è molto apprezzato tra i metalmeccanici.
Tuttavia, allo stesso tempo, ci sono anche alcuni svantaggi oltre ai vantaggi. Il ferro fondente grigio è piuttosto fragile, simile al vetro, quindi si rompe facilmente. La fragilità estrema lo rende inadatto per qualsiasi applicazione che richieda sia forza che durata. Ad esempio, se deve essere così resistente (come per un ponte o una parte di macchina pesante) il ferro fondente grigio non è all'altezza. Un altro punto importante è che il ferro fondente grigio è fragile e può rompersi, il che per alcune applicazioni potrebbe causare complicazioni.
Lavorazione di compositi in ferro fondente grigio
Il ghisa grigia è uno dei materiali ferrosi più facilmente lavorabili. Pertanto, è facile da modellare, incrinare e tagliare, permettendo ai produttori di progettare determinate forme in modo semplice e rapido. Detto questo, la lavorazione della ghisa grigia può essere un po' complicata, poiché è fragile. Questo materiale è facile da utilizzare, ma attenzione a non rovinarlo.
Ci sono anche sfide nel saldare la ghisa grigia. Il materiale è molto fragile, il che lo limita e lo rende difficile da saldare. L'integrazione di due materiali è lo scopo del saldataggio, e se l'opzione si rompe, non sarebbe il caso. Se deve essere eseguito un saldataggio, possono essere adottati processi specifici per aumentare le probabilità di ottenere un buon saldataggio. La ghisa grigia è un materiale estremamente difficile da saldare e qualsiasi errore porterà al suo fallimento, quindi cercate sicuramente consiglio da qualcuno che sa come lavorarlo.
Effetto della composizione sulla resistenza e durezza della ghisa grigia (J. M. W.).
Numerosi fattori determinano la resistenza e la durezza del ghisa grigia. La percentuale di grafite presente nel ferro è uno dei fattori principali. Una maggiore quantità di grafite può produrre un materiale più debole. Diverse chimiche del carbonio e di altri elementi, nonché metalli come silicio e manganese, possono inoltre influenzare la resistenza e la durezza della ghisa grigia.
Un altro aspetto importante è il modo in cui il ferro viene fuso. Questo può alterare le dimensioni e la forma dei fiocchi di grafite, poiché la velocità di raffreddamento determina quanto velocemente (o lentamente) avviene durante il processo di fusione. Quindi, la velocità di raffreddamento influenza la resistenza e la durezza del prodotto finale. Questi fattori devono essere conosciuti da tutti gli utenti di ghisa grigia affinché possano scegliere un tipo appropriato per le loro applicazioni.
Usi della ghisa grigia
Il ghisa grigia ha varie applicazioni in diversi settori industriali. Il suo basso costo e la sua eccellente lavorabilità ne fanno un materiale ampiamente utilizzato nella produzione di numerosi prodotti diversi. Un esempio molto generale è l'utilizzo della ghisa grigia come blocco motore, cassette del cambio e altre custodie di macchine.
Ad esempio, il settore edile utilizza coperchi di tombino e accessori per tubi. La resistenza e la durata della fibra vengono sfruttate nell'applicazione dei cavi. Inoltre, la ghisa grigia è il materiale più comune utilizzato dall'industria automobilistica per tamburi e rotori dei freni. Si tratta di componenti critici per la sicurezza e le prestazioni.